Archivio Tag: Imam

SPIRITO DI ASSISI – 27 DICEMBRE PREGHIERA INTERRELIGIOSA PER LA PACE

Preghiera per la Siria

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,

carissimi fratelli e sorelle di tante fedi diverse,

noi cristiani in questo periodo natalizio adoriamo  Dio che nel suo Figlio Gesù si fa carne nascendo nella grotta di Betlemme. Egli si fa vicino a tutte le nostre sofferenze. In questa nostra tappa di preghiera mensile vorrei additarvi la situazione che è venuta a crearsi in Siria e che richiede di essere accompagnata e sostenuta dalla preghiera di tutti. Abbiamo a cuore la sorte delle famiglie di quella grande nazione che sperano in un futuro di pace e di fraternità dopo anni di guerra che hanno provocato tanto dolore e sofferenze.

Il Dio che invochiamo con nomi diversi e in cui riponiamo ogni fiducia, possa essere di consolazione a tutti coloro che in questi anni hanno perso una persona cara a causa delle violenze e che hanno subito ingiustizie, persecuzioni e oppressione.

Il Dio che invochiamo in tante lingue diverse voglia essere luce alle menti e ai cuori di coloro che hanno preso in mano i destini della Siria. Sia allontanata ogni vendetta e discriminazione, ogni violenza e sopraffazione per interrompere la spirale di brutalità che ha già registrato troppe vittime.

Il Dio che riconosciamo come Signore di misericordia e di pace voglia essere accanto a tutte le persone che ora cercano la pace. Siano garantiti i diritti delle minoranze, di tutte le etnie presenti nel Paese, delle donne e dei più fragili. Ricordiamo a questo  fine quanto Papa Francesco e il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb hanno sottoscritto ad Abu Dhabi nel febbraio 2019: “La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani”.

Il 27 dicembre vi invito pertanto a unirvi spiritualmente nell’invocare Dio per la pace in Siria e dare così continuità all’ispirazione dello storico incontro realizzato ad Assisi nel 1986.

Il Signore vi dia pace

Assisi, dicembre 2024

+ Domenico Sorrentino, vescovo

2412 – ARA – Siria 2412 – FRA – Siria 2412 – ITA – Siria 2412 – ENG – Siria

 


SPIRITO DI ASSISI – ATTENTATO A NIZZA

Vescovo di Assisi e Imam di Perugia condannano la violenza

Messaggio di Abdel Qader, Imam di Perugia

A nome mio personale e della comunità musulmana del territorio di Perugia non voglio mancare di esprimere il cordoglio alle famiglie delle persone che sono rimaste vittime dell’attentato che si è consumato ieri a Nizza in un luogo sacro. Dopo ogni episodio di violenza abbiamo sempre condannato con tutta la fermezza possibile l’uso strumentale della fede in Dio. Noi crediamo fermamente che non sia possibile credere in Dio e procurare la morte ad altre persone umane. Nei giorni scorsi abbiamo ricordato l’incontro di Assisi del 1986 e crediamo che non ci sia alternativa allo spirito generato da quell’incontro e rafforzato dalla Dichiarazione di Abu Dhabi.

Abdel Qader, Imam di Perugia

Messaggio di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

Con indignazione ed enorme sofferenza, in questa Città della pace, ci mettiamo accanto al popolo francese e ai nostri fratelli e sorelle cristiani che sono ancora una volta rimasti vittime di vili attacchi terroristici perpetrati in nome della religione. Ci sentiamo molto provati come credenti in Gesù. Dal Vangelo, seguendo l’esempio mite e umile di Francesco, riceviamo il messaggio di un amore che sa dare la vita e di una fede che mai può diventare motivo di violenza. Mettiamo nella nostra preghiera le vittime, quanti soffrono per la perdita dei loro cari, i cittadini francesi che vedono ancora una volta aggredita la convivenza civile. Il Signore converta alla pace il cuore di tutti i violenti. L’universale fraternità ci rende tutti solidali nel dolore, e ci fa condannare senza mezzi termini ogni violenza, tanto più se impropriamente giustificata con motivi di fede. La comune sofferenza non diventi tuttavia per nessuno pretesto per alimentare diffidenze generalizzate e chiusure egoistiche. Ringrazio pertanto l’Imam di Perugia, con il quale ho condiviso qualche giorno fa l’incontro di preghiera per la pace nello “spirito di Assisi”, per le chiare e forti parole con cui ha espresso il dolore e la condanna della comunità islamica che, da questi gesti di fanatismo omicida, non si sente rappresentata, ma semmai umiliata.

Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

Insieme ci impegniamo a camminare nella via della pace che esclude ogni violenza e a diffondere la fraternità.

Domenico Sorrentino

Abdel Qader

201030 – Nizza