Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
carissimi fratelli e sorelle di tante fedi diverse,
in questo tempo attraversato da angoscia, paura, violenze e distruzioni stentiamo a trovare spiragli di pace e motivi di speranza. Eppure, è proprio in questo contesto che avvertiamo ancora più profondamente l’esigenza di rivolgerci all’unico Dio che può toccare il cuore degli uomini e seminare nuovi germi di pace.
La comunità internazionale da tempo si è dotata di strumenti che aiutano a prevenire i conflitti e a dirimerli evitando il ricorso al vecchio strumento della guerra. Il riferimento è al diritto internazionale che ha previsto organismi sovranazionali, strutture, norme e procedure volte a risolvere i conflitti in maniera pacifica. Tra questi, anche come comunità religiose, sentiamo di incoraggiare fortemente ogni iniziativa diplomatica, la promozione del dialogo e dell’incontro tra le parti in conflitto, ogni possibilità di riconciliazione, le diverse forme di collaborazione tanto istituzionali quanto informali e popolari.
Nel nostro consueto appuntamento di preghiera del 27 di ogni mese che ciascuno vivrà secondo la propria tradizione e la propria spiritualità, nel solco dell’incontro tra i leader delle religioni che si realizzò in Assisi il 27 ottobre 1986, chiedo di pregare perché vada a buon fine ogni tentativo di dialogo che porta alla pace quando è promosso e condotto con sincerità di cuore.
Dio ascolti il grido delle vittime di tutte le guerre e la nostra preghiera se ne faccia eco. Sia benedetto ogni sforzo degli operatori e dei costruttori di pace nei diversi luoghi di conflitto.
Il Signore vi dia pace
Assisi, agosto 2025
+ Domenico Sorrentino, vescovo
2507 – ITA – Sostegno al dialogo per la pace 2508 – EBR – Sostegno al dialogo per la pace2508 – ENG – Sostegno al dialogo per la pace2508 – FRA – Sostegno al dialogo per la pace2508 – RUS – Sostegno al dialogo per la pace2508 – UCR – Sostegno al dialogo per la pace 2508 – ARA – Sostegno al dialogo per la pace 2508 – ESP – Sostegno al dialogo per la pace